Armadio scala rotante
Trento
La richiesta della committenza era di realizzare alcuni oggetti di arredo da mettere all'interno della camera da letto principale comunicante con un soppalco realizzato sopra l'attiguo bagno in modo da spostare il letto matrimoniale nel soppalco e liberare così la parte bassa dell'ambiente per utilizzarlo come studio.
Si richiedeva:
- un mobile guardaroba molto capiente,
- una scala per raggiungere il soppalco superiore
- una cassettiera per la biancheria
- un parapetto che fungesse da testiera per il letto posto nel soppalco
Quello che vedete è un unico mobile realizzato su misura per assolvere a tutte queste funzioni contemporaneamente.
Per vedere il filmato che mostra il funzionamento del mobile selezionare il seguente link
-
Scala chiusa
Configurazione del mobile chiuso: sono accessibili tutti i cassetti inseriti negli scalini ed il profondo armadio sulla destra.
Si osservi che lo spazio antistante a quest'ultimo elemento e necessario per l'apertura dell'anta è sufficiente per le successive operazioni di apertura della scala.
Questo significa che il meccanismo ideato non penalizza la possibilità di arredare l'ambiente e non richiede di spostare alcunché per il suo funzionamento. -
Scala parzialmente aperta
In questa configurazione la prima sezione della scala è stata ruotata di 180°; sono resi accessibili i vani a giorno all'interno della prima parte di scala e il mobile posteriore per il primo modulo.
Mantiene la sua accessibilità l'armadio sulla destra. -
Scala completamente aperta
In questa seconda configurazione entrambi i moduli della scala hanno subito una ulteriore rotazione di 90°. Sono resi accessibili i vani a giorno all'interno della seconda parte di scala e il mobile posteriore per entrambi i moduli.
L'anta del secondo modulo ha una cerniera con apertura totale per permettere il passaggio ad anta aperta. -
Pedale di sblocco
-
Armadio ponte-testiera
-
La scala con parapetto
-
L'armadio
Attraverso una parte rotante su cerniere strutturali è possibile accedere alla porzione di mobile più interna avendo a disposizione un notevole volume come guardaroba mentre, nella parte più esterna del mobile quella che funge da scala oltre ad ospitare dei vani a giorno internamente, all'esterno presenta una serie di cassetti in rovere apribili con meccanismo push-pull.
-
La cassettiera
La rampa costituita dai cassetti e dotata di semplici parapetti utili anche per la movimentazione degli elementi permette oltre a raggiungere il livello superiore di accedere alla parte dell'armadio più alta, parte che di solito è di difficile accesso tant'è che solitamente richiede l'uso di una scaletta ingombrante e antiestetica. In questo caso invece l'avere abbinato un mobile ad una scala ci consente di sfruttare in tutta la sua altezza e con estrema comodità il mobile nella parte sua parte superiore.
-
il soppalco
Internamente al soppalco la parte sommitale del mobile funge anche da testata per il letto, oltre che da parapetto ai lati del letto stesso.
- 1
Le imprese e gli artigiani che hanno reso possibile la realizzazione del progetto
"Il vero artigiano è uno sperimentatore nato, ma intelligente, calcolante. Non sperimenta mai come questo fosse un fine a sé, come se la novità per la novità fosse un valore. Egli trasforma e innova muovendosi sempre dalla e nella tradizione. Mai è così fedele a essa come quando prova qualcosa di inedito... "
Massimo Cacciari
Link utili
Per le opere di arredo su disegno: AGMA di Giovanni Mantovani